Secondo quanto indicato dalle Linee Guida messe a punto a livello regionale, i corsi di formazione hanno riguardato:  
                        
                        
                            - il gioco d’azzardo patologico (dipendenze comportamentali), sotto il profilo della promozione della salute e dei corretti stili di vita;  
                            
- il gioco d’azzardo, sotto il profilo dell’educazione alla legalità con particolare attenzione alle ricadute sociali ed economiche del fenomeno.
                            
                        Il percorso è stato strutturato per 25 ore complessive replicato su due moduli
                        
                        Gli incontri si sono tenuti c/o la sede dell’Istituto Gentileschi:
                        
                        aula a vetri - piano terra  per attività in plenaria e aule primo piano per attività workshop
                        
                        N° 2 corsi /edizioni (14 ore)  
                        
                        1)	25 e 26 ottobre 2018 (dalle h 9.00 alle h 17.00) – Docenti degli ambiti 21 – 22 - 25 
                        
                        2)	29 e 30 ottobre 2018 (dalle h 9.00 alle h 17.00) – Docenti degli ambiti 23 – 24 - 26 
                        
                        
                        
MODULO I – 25 e 26 ottobre 2018
                        
                        
                        Prima Mattinata – 4 ore 
                        
                        
                            - Presentazione del percorso e dello sfondo in cui si colloca – a cura dell’UST Milano - DS Poli
                            
- Promozione della Salute e prevenzione nel setting educativo - Il Programma Locale di Prevenzione – Gli approcci metodologici “vincenti”, le evidenze e gli interventi preventivi e di diagnosi precoci efficaci - a cura di ATS 
- “Parlare d’azzardo nell’era digitale, quali prospettive operative?" - Dott. Michele Marangi (Università Cattolica-Milano) 
- La “buona pratica” come intervento che risponde al soddisfacimento di criteri comunemente condivisi - Azioni in essere legate all’area della Legalità/ bullismo/cyberbullismo -  a cura dell’UST Milano. 
                        Primo pomeriggio – 3 ore 
                        
                        
                            - Il lavoro in Rete – dott. Ennio Ripamonti (Università Bicocca - Milano) 
                            
- Avvio attività Percorso Laboratoriale riguardante la progettazione dei percorsi di formazione degli studenti (condivisione della progettazione con scuole di ambito divise in sei gruppi di circa 25 docenti) 
                            
                        Seconda Mattinata – 4 ore 
                        
                        Percorso Laboratoriale riguardante la progettazione dei percorsi di formazione degli studenti (condivisione della progettazione con scuole di ambito in gruppi di circa 25 docenti – sei gruppi)  
                        
                        Obiettivi generali: 
                        
                            - - descrizione del cambiamento atteso nei destinatari   
                            
- - temi da affrontare 
                            
- - strategie scelte 
                            
- - Tempi                        
                            
- - Risorse e sostenibilità 
                            
- - Valutazione: Valutazione di efficacia e Valutazione di processo.
                            
                        Secondo pomeriggio – 3 ore 
                        
                            - Le sfide educative – prof. Pierpaolo Triani (Università Cattolica – Milano) 
                            
- Restituzione all’intero gruppo dei partecipanti degli aspetti ritenuti più adeguati fra le aree indagate durante l’attività laboratoriale 
                            
- Le tappe successive del percorso Totale ore in presenza 14 ore.
                            
MODULO II – 29 e 30 ottobre 2018
                        Prima Mattinata – 4 ore 
                        
                            - Presentazione del percorso e dello sfondo in cui si colloca – a cura dell’UST- DS Poli 
                            
- “Le sfide educative” - prof. Pierpaolo Triani (Università Cattolica -Milano)
                            
- “Parlare d’azzardo nell’era digitale, quali prospettive operative? - Dott. Michele Marangi (Università Cattolica - Milano) 
                            
- Il lavoro in Rete - dott. Ennio Ripamonti (Università Bicocca - Milano) 
                            
                        Primo pomeriggio – 3 ore  
                        
                            - Promozione della Salute e prevenzione nel setting educativo- Il Programma Locale di Prevenzione – Gli approcci metodologici “vincenti”, le evidenze e gli interventi preventivi e di diagnosi precoce efficaci - a cura di ATS 
                            
- La “buona pratica” come intervento che risponde al soddisfacimento di criteri comunemente condivisi - Azioni in essere legate all’area della Legalità/ bullismo/cyberbullismo -  a cura dell’UST Milano.  
                            
                        Seconda Mattinata – 4 ore
                        
                        Percorso Laboratoriale riguardante la progettazione dei percorsi di formazione degli studenti (condivisione della progettazione con scuole di ambito in gruppi di circa 25 docenti – sei gruppi) 
                        
                        Obiettivi generali: descrizione del cambiamento atteso nei destinatari Temi da affrontare 
                        
                        Strategie scelte 
                        
                        Tempi  
                        
                        Risorse e sostenibilità 
                        
                        Valutazione: Valutazione di efficacia /Valutazione di processo 
                        
                        
                        Secondo pomeriggio – 3 ore
                        
                        Restituzione all’intero gruppo dei partecipanti degli aspetti ritenuti più adeguati fra le aree indagate durante l’attività laboratoriale -  Le tappe successive del percorso 
                        
                        
                        
Totale ore in presenza 14 ore
                        
                        ---------------------------------------------------------------------
                        
                        
                        Successivamente alla formazione in presenza, si prevedono le ulteriori attività svolte a livello individuale (Focus su Aspetti metodologici efficaci o Perfezionamento e adattamento della progettazione dei percorsi per gli studenti alla propria realtà scolastica e territoriale con supervisione)
                        
                        
                        
                        
Totale ore individuali 11 ore
                        
                        
                        Totale ore complessive del percorso: 25 ore per ciascun docente
                        
                        
                        Il modulo di replica è stato organizzato su un'intera giornata e ha previsto la presenza di relatori esperti già contattati nella prima sperimentazione.
                        
                        Il corso di formazione, replicato in ulteriori edizioni rispetto a quello svolto in forma sperimentale nel periodo dal 25 al 29 ottobre 2019, ha visto una parte di lezioni d'aula e da una parte laboratoriale in modo da favorire il confronto tra i docenti. L'azzardo è stato trattato come fenomeno nella sua globalità evidenziandone i danni sociali, economici e territoriali che provoca, non solo in termine di malattia, ma di diseconomia e di distruzione dei legami relazionali.
                        
                        In particolare i percorsi hanno trattato:
                        
                            - le ludopatie, sotto il profilo della promozione della salute e dei corretti stili di vita;
                            
- il gioco d’azzardo, sotto il profilo dell’educazione alla legalità con particolare attenzione alle ricadute sociali ed economiche del fenomeno.
                            
                        La finalità del corso di formazione è rappresentata dal raggiungimento di competenze che garantiscano agli insegnanti partecipanti la progettazione di percorsi dedicati alla prevenzione delle ludopatie e al contrasto del gioco d’azzardo illecito nell’ottica del peer teaching e del peer tutoring, con particolare attenzione all’inserimento curricolare degli ambiti formativi di cui sopra.
                        
                        Un'attenzione specifica, durante il corso, è stata dedicata al gioco d’azzardo online.